Progetto: Il Teatro per essere…….. Scuole dell’Infanzia di: Colle Capo Croce San Francesco via P. Tosti San Francesco via Capo Croce Torrione Scuola Elementare Torrione Classi: I A – I B – I C- II A - II C Scuola Elementare San Francesco Classi I e II Circolo Didattico Alcide De Gasperi
Un ProgetTIC... Per gli alunni per scrivere, correggere, riscrivere, modificare testi.. per creare tabelle e mappe riassuntive per scannerizzare i disegni, le foto, i lavori sul quaderno per navigare in Internet alla ricerca di idee per documentare il percorso con macchine fotografiche digitali e non, videoproiettori e telecamere per rivedere in Tv la manifestazione e il percorso registrato per crescere, lavorando con gli altri , ma seguendo i propri ritmi e i propri stili di apprendimento……
Per gli alunni
per scrivere, correggere, riscrivere, modificare testi..
per creare tabelle e mappe riassuntive
per scannerizzare i disegni, le foto, i lavori sul quaderno
per navigare in Internet alla ricerca di idee
per documentare il percorso con macchine fotografiche digitali e non, videoproiettori e telecamere
per rivedere in Tv la manifestazione e il percorso registrato
per crescere, lavorando con gli altri , ma seguendo i propri ritmi e i propri stili di apprendimento……
Un ProgetTIC... Per i docenti Per programmare, relazionare, organizzare, verificare il lavoro Per creare tabelle e schede di verifica Per tabulare i dati e riportarli su di un grafico Per costruire ipertesti e presentazioni Per realizzare biglietti d’invito, volantini, manifesti Per documentare e favorire lo scambio di esperienze tra docenti anche in rete Per pubblicizzare un percorso e renderlo visibile all’utenza Per lavorare con gli alunni crescendo insieme a loro…
Per i docenti
Per programmare, relazionare, organizzare, verificare il lavoro
Per creare tabelle e schede di verifica
Per tabulare i dati e riportarli su di un grafico
Per costruire ipertesti e presentazioni
Per realizzare biglietti d’invito, volantini, manifesti
Per documentare e favorire lo scambio di esperienze tra docenti anche in rete
Per pubblicizzare un percorso e renderlo visibile all’utenza
Per lavorare con gli alunni crescendo insieme a loro…
MOTIVAZIONE : Il bambino vive immerso in una cultura con cui entra a contatto precocemente e che richiede la conoscenza di comunicazione verbale e non, codificata e non. La scuola, pertanto, deve porsi come: Luogo di ricerca dell’identità quale valorizzazione del diverso; Luogo di inserimento nel gruppo dei pari con cui fare esperienza e socializzare; Luogo di esperienza canalizzata verso un apprendimento intenzionale, finalizzato e produttivo; Luogo di sviluppo culturale per consentire al bambino di essere nella nuova esperienza soggetto attivo dei propri apprendimenti. SOGGETTI COINVOLTI : Docenti – Animatrici dei laboratori - Referenti Collaborazioni esterne - Associazione Ars Musicalis Compagnia teatrale “ Il Draghetto DESTINATARI DEL PROGETTO : Bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia per un totale di n. 74 alunni Alunni di primo ciclo della scuola elementare: Torrione – classi I C –II C –IIA San Francesco – classi I - II per un totale di n. 72 alunni .
MOTIVAZIONE :
Il bambino vive immerso in una cultura con cui entra a contatto precocemente e che richiede la conoscenza di comunicazione verbale e non, codificata e non.
La scuola, pertanto, deve porsi come:
Luogo di ricerca dell’identità quale valorizzazione del diverso;
Luogo di inserimento nel gruppo dei pari con cui fare esperienza e socializzare;
Luogo di esperienza canalizzata verso un apprendimento intenzionale, finalizzato e produttivo;
Luogo di sviluppo culturale per consentire al bambino di essere nella nuova esperienza soggetto attivo dei propri apprendimenti.
SOGGETTI COINVOLTI :
Docenti
– Animatrici dei laboratori
- Referenti
Collaborazioni esterne
- Associazione Ars Musicalis
Compagnia teatrale “ Il Draghetto
DESTINATARI DEL PROGETTO :
Bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia per un totale di n. 74 alunni
Alunni di primo ciclo della scuola elementare:
Torrione – classi I C –II C –IIA
San Francesco – classi I - II per un totale di n. 72 alunni .
REQUISITI D’ACCESSO Elem.-Mat. – Capacità di descrivere gli elementi della realtà; Padroneggiare l’uso del colore e delle sue gradazioni; Padroneggiare i movimenti globali e segmentari del proprio corpo nello spazio; Elem. – Utilizzare tecniche varie in modo originale; Saper raccontare una propria esperienza e/o storia; Utilizzare materiali ed elementi per composizioni personali e originali. FINALITA ’ Valorizzare forme alternative di comprensione e di espressione . Raggiungimento di più alti livelli di: -comunicazione in forme più articolate più ampie e più ricche -espressione soggettiva ; Comprensione e produzione di messaggi verbali e non Risalto dello stile personale Superamento dello stereotipo figurativo e descrittivo tramite l’approccio all’arte come studio e ricerca per la sollecitazione di composizioni personali e intenzionali. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Saper comunicare attraverso l'uso coordinato di gesti, parole ed azioni; acquisire consapevolezza degli spazi e delle loro funzioni; potenziare le abilità nell'orientamento; acquisire contenuti multidisciplinari, attraverso la ricerca e la lettura dei testi; acquisire strumenti per la comprensione dei linguaggi verbali e non verbali; sviluppare la creatività individuale e di gruppo ed il senso critico; recuperare problematiche in modo ludico; esplorare le possibilità sonore della voce: cantare e recitare usando il giusto volume di voce ; assimilare schemi ritmici attraverso il movimento; saper usare tecniche e materiali diversi per realizzare scenografie;
Teatro per essere….. Autore: la teoria - la pratica Attore: la teoria - la pratica Scenografo: la teoria - la pratica Grafico-Pubblicitario: teoria - pratica
Teatro per essere…..
Autore: la teoria - la pratica
Attore: la teoria - la pratica
Scenografo: la teoria - la pratica
Grafico-Pubblicitario: teoria - pratica
Una delle prime fasi operative si attua con l’organizzazione di vari laboratori in continuità verticale ed orizzontale strutturati per classi aperte: Laboratorio linguistico per la produzione della “storia da rappresentare” e per l’ideazione di brevi testi in rima, di filastrocche, di acrostici, di poesiole. Laboratorio grafico-pittorico per l’ideazione e la realizzazione delle scenografie. Laboratorio pubblicitario per la realizzazione di manifesti, locandine ed inviti.
Laboratorio giornalistico per la documentazione dei momenti più significativi del percorso di lavoro dei vari laboratori. Laboratorio multimediale per l’utilizzo delle TIC nella conduzione e realizzazione del progetto da parte di alunni ed insegnanti Laboratorio musicale con la collaborazione di un’agenzia esterna, La Bottega Ars Musicalis, per il canto, la musica vocale e strumentale. Laboratorio dell’espressività corporea in collaborazione con la Compagnia teatrale “Il Draghetto” per la messa in scena.
Attività Lettura espressiva ed analisi di diversi generi narrativi: la fiaba, la favola, il racconto. Analisi delle strategie e delle tecniche per la produzione e la rielaborazione di testi e scenari. Invenzione individuale e collettiva di poesie, fiabe, favole e racconti. Invenzione di una storia utilizzando le funzioni di Propp. Raccolta di testi prodotti dai bambini per la realizzazione di un libricino.
Analisi dei personaggi in base a carattere, età, aspetto fisico, modo di muoversi e di parlare. Adattamento degli stessi alla rappresentazione teatrale con ricerca delle tecniche più idonee. Ricerca dei brani musicali e delle ambientazioni scenografiche. Animazione corporea, improvvisazione, uso del respiro e della voce, pratica di canto corale. Costruzione delle scenografie e realizzazione dei costumi. Realizzazione di locandine ed inviti.
Il teatro per essere … Realizzare percorsi operativi laboratoriali Laboratori interattivi linguistici Laboratori interattivi teatrali Atelier interattivo di musica Atelier interattivo espressività corporea Laboratori interattivi pubblicitari Atelier interattivi grafici-pittorici Essere autore Essere attore Essere artista Essere scenografo Essere grafico pubblicitario Laboratori interattivi multimediali MESSA IN SCENA Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica
Ambito antropologico-scient . Ambito logico-mat. Ambito linguistico-espressivo I momenti principali della giornata; Le sequenze temporali ( prima/dopo/mentre) Vari tipi di ambiente Collocazione storica: non c’era la luce elettrica, quindi… passarono cento anni….allora… a quei tempi… Interviste ai nonni Individuare la differenza tra storie vere /storie fantastiche/ storie verosimili I documenti Individuare le relazioni di Causa/effetto Azione/conseguenza Tu cosa avresti fatto? Lingua inglese Telling stories Storie / storie Inglesi / storie e personaggi conosciuti in tutto il mondo (collegamento interculturale ). : far notare come la struttura della fiaba sia sempre la stessa e come le varie fasi corrispondano I nomi dei personaggi delle storie più note e loro caratterizzazione ( somiglianze / differenze con i “nostri” personaggi Raccolta, registrazione tabulazione dei dati; Creazione di grafici e tabelle sul quaderno; Semplici grafici al computer; Tabella delle possibili combinazioni tra personaggi. Tabella delle soluzioni possibili Distingui tra affermazioni vere/false/possibili /impossibili Lavora con gli insiemi prendendo in esame determinate caratteristiche delle storie e/o dei personaggi Mappa Progettuale Il mondo fantastico delle fiabe Progetto Interdisciplinare classi II A –II C Torrione Educazione musicale The train chain (English) Canzoncine e “conte” popolari sulle fiabe Canzoni : Carissimo Pinocchio.. Alla fiera dell’Est Il gatto e la volpe… La gatta Cenerentola. Proposte dell’ars musicalis Lettura, scrittura, drammatizzazione e illustrazione attraverso il disegno delle varie sequenze che compongono le fiabe narrate dall’insegnante: Bene come il sale di Italo Calvino. Biancaneve e i sette nani Cappuccetto rosso La Bella addormentata nel bosco Cenerentola Il vestito nuovo dell’imperatore Hansel e Gretel Barbie Raperonzolo Pelle d’asino La collana della verità Pinocchio L’oca dalle uova d’oro Questionari di comprensione della lettura (V/F e risposta aperta). Utilizzo della tecnica del fumetto; La struttura della fiaba: il tempo, il luogo, il protagonista, l’antagonista, l’eroe, la prova da superare, il lieto fine. La tecnica del riassunto ( cosa è importante? cosa può essere omesso?) L’enunciato minimo Il nome L’aggettivo Il verbo (azioni presenti/passate/future) L’articolo Trasformiamo la storia: Ordina le sequenze Inserisci la parte mancante
I momenti principali della giornata;
Le sequenze temporali ( prima/dopo/mentre)
Vari tipi di ambiente
Collocazione storica:
non c’era la luce elettrica, quindi…
passarono cento anni….allora…
a quei tempi…
Interviste ai nonni
Individuare la differenza tra storie vere /storie fantastiche/ storie
verosimili
I documenti
Individuare le relazioni di Causa/effetto Azione/conseguenza
Tu cosa avresti fatto?
Telling stories
Storie / storie Inglesi / storie e personaggi conosciuti in tutto il mondo
(collegamento interculturale ).
: far notare come la struttura della fiaba sia sempre la stessa e come le varie fasi corrispondano
I nomi dei personaggi delle storie più note e loro caratterizzazione ( somiglianze / differenze con i “nostri” personaggi
Raccolta, registrazione tabulazione dei dati;
Creazione di grafici e tabelle sul quaderno;
Semplici grafici al computer;
Tabella delle possibili combinazioni tra personaggi.
Tabella delle soluzioni possibili
Distingui tra affermazioni vere/false/possibili
/impossibili
Lavora con gli insiemi prendendo in esame determinate caratteristiche delle storie e/o dei personaggi
The train chain (English)
Canzoncine e “conte” popolari sulle fiabe
Canzoni :
Carissimo Pinocchio..
Alla fiera dell’Est
Il gatto e la volpe…
La gatta Cenerentola.
Proposte dell’ars musicalis
Lettura, scrittura, drammatizzazione e illustrazione attraverso il disegno delle varie sequenze che compongono le fiabe narrate dall’insegnante:
Bene come il sale di Italo Calvino.
Biancaneve e i sette nani
Cappuccetto rosso
La Bella addormentata nel bosco
Cenerentola
Il vestito nuovo dell’imperatore
Hansel e Gretel
Barbie Raperonzolo
Pelle d’asino
La collana della verità
Pinocchio
L’oca dalle uova d’oro
Questionari di comprensione della lettura (V/F e risposta aperta).
Utilizzo della tecnica del fumetto;
La struttura della fiaba: il tempo, il luogo, il protagonista, l’antagonista, l’eroe, la prova da superare, il lieto fine.
La tecnica del riassunto ( cosa è importante? cosa può essere omesso?)
L’enunciato minimo
Il nome
L’aggettivo
Il verbo (azioni presenti/passate/future)
L’articolo
Trasformiamo la storia:
Ordina le sequenze
Inserisci la parte mancante
Inventa l’inizio di una storia data Favole a rovescio (superiamo lo stereotipo) Cambia le caratteristiche dei personaggi Cambia il finale Inventa il finale Dati tre personaggi inventa una storia (percorso guidato) Inventa una storia con le carte di Propp o di Rodari Inventa una storia con i suggerimenti di Rodari Testo descrittivo: descrivi il protagonista, l’antagonista, gli altri personaggi…. Descrivi il luogo in cui è ambientata la storia Disegnando (o ritagliando i personaggi da riviste e depliant) diamo loro una caratterizzazione e inventiamo storie nuove da soli o in gruppo Data un’immagine d’ambiente e/o di situazione, inventiamo una storia Dividiamo la storia in sequenze utilizzando la tecnica del fumetto Costruiamo un copione utilizzando il discorso diretto Role play Stesura del testo della commedia inventata dai ragazzi Raccolta dei testi inventati che, digitati al compute, formeranno un libro Raccolta di poesie e filastrocche inventate Descrizione e illustrazione degli ambienti (scenografie) Drammatizzazione e rappresentazione finale. Realizziamo una mostra del lavoro svolto: documentazione del lavoro Illustrazione di storie con Power point Realizzazione di un CD che raccoglie e documenta il lavoro svolto Ambito linguistico L1-L2 segue Sleeping beauty II (come va a finire la storia della Bella addormentata) Big Blue Baseball Boots (Cappuccetto Rosso al maschile) A magic stone The invisible tracksuit Descrizione dei personaggi (big/tall/short/thin/fat/….nice/ugly/ angry…scared...) e delle caratteristiche fisiche (He/She’s got….blue eyes, red hair…) Invento un personaggio e lo descrivo (speaking and writing guidati) Disegno o individuo un personaggio dalla descrizione (listening) Role play drammatizzazione delle storie lette e ascoltate Le parti del corpo Gli indicatori spaziali Gli aggettivi qualificativi di uso più comune Songs, chants and rhymes L’articolo, il nome, i generi, i pronomi personali soggetto, i verbi di uso più comune. Educazione motoria Esercizi di coordinazione motoria: il salto con la corda : Arancia, limone, mandarino… Esercizi di ritmica Coreografie per un balletto Esercizi con i nastri e/o con i cerchi Mimica e gestualità Il linguaggio del corpo Lo schema corporeo Giochi popolari collegati alle fiabe: Oh che bel castello.. Capretto non uscire… Un, due, tre, stella! Studi sociali Regole di comportamento La morale della storia Discutiamo sul comportamento dei vari personaggi: ha fatto bene perché…/ ha fatto male perché… Tu cosa avresti fatto? Ti sei mai trovato in una situazione simile? Racconta Credi che esistano nella realtà i personaggi delle fiabe o personaggi che somigliano ad essi? Parliamone…
Inventa l’inizio di una storia data
Favole a rovescio
(superiamo lo stereotipo)
Cambia le caratteristiche dei personaggi
Cambia il finale
Inventa il finale
Dati tre personaggi inventa una storia (percorso guidato)
Inventa una storia con le carte di Propp o di Rodari
Inventa una storia con i suggerimenti di Rodari
Testo descrittivo: descrivi il protagonista, l’antagonista, gli altri personaggi….
Descrivi il luogo in cui è ambientata la storia
Disegnando (o ritagliando i personaggi da riviste e depliant) diamo loro una caratterizzazione e inventiamo storie nuove da soli o in gruppo
Data un’immagine d’ambiente e/o di situazione, inventiamo una storia
Dividiamo la storia in sequenze utilizzando la tecnica del fumetto
Costruiamo un copione utilizzando il discorso diretto
Role play
Stesura del testo della commedia inventata dai ragazzi
Raccolta dei testi inventati che, digitati al compute, formeranno un libro
Raccolta di poesie e filastrocche inventate
Descrizione e illustrazione degli ambienti (scenografie)
Drammatizzazione e rappresentazione finale.
Realizziamo una mostra del lavoro svolto: documentazione del lavoro
Illustrazione di storie con Power point
Realizzazione di un CD che raccoglie e documenta il lavoro svolto
Sleeping beauty II
(come va a finire la storia della Bella addormentata)
Big Blue Baseball Boots
(Cappuccetto Rosso al maschile)
A magic stone
The invisible tracksuit
Descrizione dei personaggi (big/tall/short/thin/fat/….nice/ugly/
angry…scared...) e delle caratteristiche fisiche (He/She’s got….blue eyes, red hair…)
Invento un personaggio e lo descrivo (speaking and writing guidati)
Disegno o individuo un personaggio dalla descrizione
(listening)
Role play
drammatizzazione delle storie lette e ascoltate
Le parti del corpo
Gli indicatori spaziali
Gli aggettivi qualificativi di uso più comune
Songs, chants and rhymes
L’articolo, il nome, i generi, i pronomi personali soggetto, i verbi di uso più comune.
Regole di comportamento
La morale della storia
Discutiamo sul comportamento dei vari personaggi: ha fatto bene perché…/ ha fatto male perché…
Tu cosa avresti fatto?
Ti sei mai trovato in una situazione simile? Racconta
Credi che esistano nella realtà i personaggi delle fiabe o personaggi che somigliano ad essi? Parliamone…
Il teatro per essere … … .Attore Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica Teatro in movimento Il corpo, questo grande attore! Laboratori di psicomotricità Individuazione di schemi motori riferibili a… Analisi della storia Scuola Materna S. Francesco via P. Tosti Scuola materna Torrione Scuola el. S. Francesco Classi I - II Scuola el. Torrio Classe II A Situazioni emotive Tutta la storia o una parte Uno o più personaggi Presa di coscienza e consapevolezza delle proprie possibilità di espressione corporea Ricerca basi musicali idonee Ricerca di possibilità espressive ad imitazione Creazione di schemi motori dal semplice al complesso Elementi naturali Accostamento Musica movimento Montaggio degli schemi per la costruzione della performance Comunicazione-espressione nella consapevolezza del rapporto Attore-Spettatore Messa in scena
NODO PROGETTUALE SCENOGRAFO PER MODELLI DI RIFERIMENTO AMBIENTI IMMAGINI OPERE D’ARTE ANALISI MANUALITA ’ INVENTIVA CREATIVITA’ ORIGINALITA ’ VALORIZZAZIONE ESTETICA GESTUALITA ’ INTENZIONALITA ’ PADRONANZA IDEAZIONE PROGETTUALITA ’ SITUAZIONE TESTO OSSERVAZIONE RICERCA COLLABORAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO VALORIZZAZIONE DELLE CAPACITA’ SOGGETTIVE TECNICHE MATERIALI COLORI
Compagnia teatrale “ Il Draghetto”. Esperti esterni: Antonella Lattanzi, Isabella Nardis, Giada Santoro, Michela Vignini. Direttore artistico: Manuela Del Beato . Il telecomando Magico La maestra rapita Sc. Mat. Torrione Sc. El. Torrione -Classe II A L’isola che non c’è Sc. Mat. S. Francesco P. Tosti Sc. El. S.Francesco - Classe II Sulla luna Sc. El. Torrione -Classe II C Gran Finale Sc. Mat. S. Francesco P. Tosti Sc. El. San Francesco - Classe I Progetto Teatro per Essere…. Autori: Classi IIA –II C – Torrione Attori: Scuola Mat. S. Francesco P.Tosti Scuola Mat. Torrione Scuola Elem. Torrione IIA -IIC Scuola Elem. San Francesco I –II Grafici Pubblicitari: Scuola Mat. S.Francesco CapoCroce Scuola Elem. Torrione – IIA Scenografi: Scuola Mat. Colle Capo Croce Scuola Elem. Torrione I C -II C Cantanti: Tutti i bambini che frequentano l’ultimo anno di Scuola Materna Tutte le classi prime e seconde delle Scuole El. di Torrione e S. Francesco. Associazione Musica per la Pace Esperti esterni: Vincenzo Di Carlo Eleonora Placidi Simona Stipa Majlinda Vide Direttore artistico: M° Josè Maria Sciutto. PROGRAMMA La lumaca - Germania Una, tre, sei formichine Canti tradizionali infantili: Paese d’allegria La farfalla L’oca, il gatto ed il topo Il trenino strano Girotondo per tutti La scalata delle note Martora- Vitali-Comolli La canzone del fungo re Ganata- Camolli La tartaruga Martora-Vitali-Comolli Tutti i gatti miao - Carnovich Giacomina - Pastormerlo-Rizzi Bidibi bodibi bu - Di Carlo
Compagnia teatrale
“ Il Draghetto”.
Esperti esterni:
Antonella Lattanzi, Isabella Nardis,
Giada Santoro, Michela Vignini.
Direttore artistico:
Manuela Del Beato .
Il telecomando Magico
La maestra rapita
Sc. Mat. Torrione
Sc. El. Torrione -Classe II A
L’isola che non c’è
Sc. Mat. S. Francesco P. Tosti
Sc. El. S.Francesco - Classe II
Sulla luna
Sc. El. Torrione -Classe II C
Gran Finale
Sc. Mat. S. Francesco P. Tosti
Sc. El. San Francesco - Classe I
Progetto
Teatro per Essere….
Autori:
Classi IIA –II C – Torrione
Attori:
Scuola Mat. S. Francesco P.Tosti
Scuola Mat. Torrione
Scuola Elem. Torrione IIA -IIC
Scuola Elem. San Francesco I –II
Grafici Pubblicitari:
Scuola Mat. S.Francesco CapoCroce
Scuola Elem. Torrione – IIA
Scenografi:
Scuola Mat. Colle Capo Croce
Scuola Elem. Torrione I C -II C
Cantanti:
Tutti i bambini che frequentano
l’ultimo anno di Scuola Materna
Tutte le classi prime e seconde
delle Scuole El. di Torrione e
S. Francesco.
Associazione Musica per la Pace
Esperti esterni:
Vincenzo Di Carlo
Eleonora Placidi
Simona Stipa
Majlinda Vide
Direttore artistico: M° Josè Maria Sciutto.
PROGRAMMA
La lumaca - Germania
Una, tre, sei formichine
Canti tradizionali infantili:
Paese d’allegria
La farfalla
L’oca, il gatto ed il topo
Il trenino strano
Girotondo per tutti
La scalata delle note
Martora- Vitali-Comolli
La canzone del fungo re
Ganata- Camolli
La tartaruga
Martora-Vitali-Comolli
Tutti i gatti miao - Carnovich
Giacomina - Pastormerlo-Rizzi
Bidibi bodibi bu - Di Carlo
Risultati Per i genitori: Si è potenziato il clima di collaborazione scuola-famiglia. Si è incoraggiato un approccio fiducioso, sereno e realistico alla scuola affinché esso venga trasmesso ai bambini. Si è favorita la conoscenza della realtà scolastica in tutti i suoi aspetti: didattico, educativo ed organizzativo.
Risultati Per gli alunni : Si è creata una aspettativa positiva verso la scuola. Sono stati suscitati, per la novità della proposta, entusiasmo, motivazione ed interesse determinando l’apertura a numerose esperienze di tipo cognitivo, emotivo e relazionale. Sono stati valorizzati linguaggi alternativi consentendo a tutti di esprimere le proprie potenzialità, innalzando il livello di autostima e di consapevolezza personale. Si è ottimizzato il processo di integrazione dei disabili allargandone i confini.
Restaurant, Pizzeria in Münster ... Liebe Gäste und Kunstfreunde, wir freuen uns, Sie auf unserer Homepage begrüßen zu dürfen!
Read more
Restaurant, Pizzeria in Münster ... Hier können Sie sich einen ersten Eindruck über das einzigartige "Flair" unseres Restaurants ...
Read more
Il Teatrino Münster - Lieferservice für Italienisch & andere Gerichte. Il Teatrino gehört zu den Top-Lieferdiensten in Münster. Probieren auch Sie es aus!
Read more
Gunslinger Girl – Il Teatrino – Von Januar bis März 2008 wurde eine zweite 13-teilige Serie von Gunslinger Girl ausgestrahlt. Die Serie wurde in ...
Read more
2 Beiträge zu Teatrino "Wir waren gestern abend zufällig im Teatrino und absolut begeistert. Zwar haben wir keine Getränkekarte bekommen, aber die ...
Read more
Teatrino Palazzo Grassi is a new location dedicated to cultural activities such as conferences, talks, screenings, and concerts.
Read more
Jetzt online bestellen bei Il Teatrino Münster! Bequem & einfach leckere Gerichte auswählen und von unserem Lieferservice nach Hause liefern lassen.
Read more
Teatrino, Viadana: 26 Bewertungen - bei TripAdvisor auf Platz 19 von 25 von 25 Viadana Restaurants; mit 3/5 von Reisenden bewertet.
Read more
Teatrino. 59 likes · 3 talking about this. Die Kunst des gesprochenen Wortes trifft die Kunst der Melodie.
Read more
TEATRINO: singendes und sprechendes trio zur verunreinigung des lebensernstes
Read more
Add a comment