Published on July 4, 2007
Author: sandraslide
Source: slideshare.net
“ LA FAD ALL’ENGIM”
MEMO "Moodle": filosofia e strumenti Le licenze dei materiali pubblicati in piattaforma: “CREATIVE COMMONS” La partecipazione attiva nella FAD Il riconoscimento della "presenza" nelle attività in FAD Studio di un caso sperimentale: cooperative E-learning & fad
"Moodle": filosofia e strumenti
Le licenze dei materiali pubblicati in piattaforma: “CREATIVE COMMONS”
La partecipazione attiva nella FAD
Il riconoscimento della "presenza" nelle attività in FAD
Studio di un caso sperimentale: cooperative E-learning & fad
WEB 2.0 è una nuova visione di Internet un insieme di approcci verso la rete nuovi e innovativi. si riferisce alle tecnologie che permettono ai dati di diventare indipendenti dalla persona che li produce Web 2.0 non ha confini rigidi Web 2.0 lascia ai dati una loro identità propria, che può essere cambiata, modificata o remixata da chiunque per uno scopo preciso
FAD ≠ E-LEARNING é riconducibile ad una esperienza formativa di insegnamento/apprendimento nella quale gli utenti ed i docenti si trovano in una situazione di separazione fisica. La separazione deve avvenire in modo che l’utente possa scegliere in maniera autonoma “ l’insieme di metodologie e tecnologie che consentono di attuare percorsi di formazione a distanza, avvalendosi prevalentemente, anche se non esclusivamente della rete.”
é riconducibile ad una esperienza formativa di insegnamento/apprendimento nella quale gli utenti ed i docenti si trovano in una situazione di separazione fisica.
La separazione deve avvenire in modo che l’utente possa scegliere in maniera autonoma
“ l’insieme di metodologie e tecnologie che consentono di attuare percorsi di formazione a distanza, avvalendosi prevalentemente, anche se non esclusivamente della rete.”
Evoluzione dei modelli di apprendimento UNIDIREZIONALE DOCENTE RETE ALLIEVO LAVORO IN GRUPPO INSEGNANTE COME FACILITATORE FONTE originale: JFreire_UNEX_DIC06 Traduzione: Sandra.OrtegaNavas
LAVORO IN GRUPPO
INSEGNANTE COME FACILITATORE
Gli elementi della Formazione A Distanza
M odular O bject O riented D inamic L earning E nviroment A mbiente di A pprendimento D inamico M odulare O rientato agli O ggetti
Caratteristich e Moodle è un prodotto attivo ed in continua evoluzione. Promuove una pedagogia costruzionista sociale (collaborazione, attività, riflessione critica, ecc.) Adattabile al 100% delle lezioni on line come anche ad integrare l'apprendimento faccia a faccia. Interfaccia browser a tecnologia non avanzata, semplice, leggera, efficiente, compatibile. Progetto generale
Promuove una pedagogia costruzionista sociale (collaborazione, attività, riflessione critica, ecc.)
Adattabile al 100% delle lezioni on line come anche ad integrare l'apprendimento faccia a faccia.
Interfaccia browser a tecnologia non avanzata, semplice, leggera, efficiente, compatibile.
Caratteristich e Semplice da installare su quasi ogni piattaforma che supporta PHP. Richiede solo un database (ed è in grado di condividerlo) Rilevanti le misure di sicurezza La maggior parte delle aree di immissione di testo (risorse, interventi nel forum, annotazioni nel diario, etc), può essere modificata utilizzando un editor HTML Progetto generale
MYSQL FILE RISORSE MOODLE APACHE UTENTE FIREFOX UTENTE INTERNET EXPORER UTENTE ………… . HTTP://FAD.ENGIM.IT GNU LINUX SERVER INTERNET MOODLE
Filosofia Il design e lo sviluppo di Moodle sono guidati da una particolare filosofia dell'apprendimento " pedagogia costruzionista sociale " concetti principali 1.Costruttivismo 2. Costruzionismo 3. Costruttivismo sociale 4. Connesso e distaccato 3. Costruttivismo sociale 3. Costruttivismo sociale
Il design e lo sviluppo di Moodle sono guidati da una particolare filosofia dell'apprendimento
La didattica multimediale a oggetti Si basa sull'individuazione, all'interno di un ambito del sapere, di Oggetti Autonomi di Apprendimento (OAA). Questi sono gli elementi minimali che costituiscono un corso on line. Ogni OAA è un percorso volto al raggiungimento di un ben precisato e limitato obiettivo di conoscenza e/o competenza e/o abilità. tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI Gli oggetti autonomi di apprendimento
Gli oggetti autonomi di apprendimento Gli obiettivi di apprendimento Gli obiettivi di ogni OAA dovrebbero corrispondere a quelli previsti per una lezione in presenza della durata di due ore . Sulla base di questa valutazione verrà stabilito il numero totale di OAA contenuti nel corso on-line. Ad esempio, se un corso on line deve fornire allo studente le stesse conoscenze di un corso in presenza della durata di sessanta ore, esso sarà composto da circa trenta Oggetti Autonomi di Apprendimento. tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di ogni OAA dovrebbero corrispondere a quelli previsti per una lezione in presenza della durata di due ore . Sulla base di questa valutazione verrà stabilito il numero totale di OAA contenuti nel corso on-line. Ad esempio, se un corso on line deve fornire allo studente le stesse conoscenze di un corso in presenza della durata di sessanta ore, esso sarà composto da circa trenta Oggetti Autonomi di Apprendimento.
tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line”
di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
I principi degli OAA Della didattica a oggetti accolgono i seguenti principi: AUTONOMIA , cioè separatezza e indipendenza dagli altri elementi; RIUTILIZZABILITÀ e capacità – limitata e ponderata – di combinazione con altri elementi; UNIFORMITÀ per ciò che attiene alla quantità di conoscenza erogata e le modalità di erogazione . tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI Gli oggetti autonomi di apprendimento
I principi degli OAA
Della didattica a oggetti accolgono i seguenti principi:
AUTONOMIA , cioè separatezza e indipendenza dagli altri elementi;
RIUTILIZZABILITÀ e capacità – limitata e ponderata – di combinazione con altri elementi;
UNIFORMITÀ per ciò che attiene alla quantità di conoscenza erogata e le modalità di erogazione .
tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line”
di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
I principi degli OAA Delle nuove tecnologie gli OAA valorizzano: LA MULTIMEDIALITÀ , includendo al proprio interno testi, immagini, filmati, suoni e animazioni; L'INTERATTIVITÀ , modificandosi in base agli stimoli provenienti dall'utente; LA FACILITÀ DI DISTRIBUZIONE in Rete, per la valorizzazione delle risorse condivise. tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI Gli oggetti autonomi di apprendimento
I principi degli OAA
Delle nuove tecnologie gli OAA valorizzano:
LA MULTIMEDIALITÀ , includendo al proprio interno testi, immagini, filmati, suoni e animazioni;
L'INTERATTIVITÀ , modificandosi in base agli stimoli provenienti dall'utente;
LA FACILITÀ DI DISTRIBUZIONE in Rete, per la valorizzazione delle risorse condivise.
tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line”
di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
Gli elementi di un OOA: Valutazione in ingresso , per accertare le preconoscenze richieste. Introduzione , per preparare l'utente ad accogliere i saperi. Da 5 a 15 unità di contenuto , ognuna contenente uno solo dei temi da affrontare nel corso. Bilancio , contenente un riassunto di ciò che si è appreso. Valutazione in uscita , per verificare le conoscenze acquisite, fornendo allo studente un feedback. tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI La struttura di un oggetto autonomo di apprendimento
Gli elementi di un OOA:
Valutazione in ingresso , per accertare le preconoscenze richieste.
Introduzione , per preparare l'utente ad accogliere i saperi.
Da 5 a 15 unità di contenuto , ognuna contenente uno solo dei temi da affrontare nel corso.
Bilancio , contenente un riassunto di ciò che si è appreso.
Valutazione in uscita , per verificare le conoscenze acquisite, fornendo allo studente un feedback.
tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line”
di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
La struttura di un oggetto autonomo di apprendimento tratta dal libro di testo “Come creare corsi on line” di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto Edito LE BUSSOLE CAROCCI
Blogs como gestores de contenidos
NUOVI ELEMENTI DIDATICI
Wikis come strumenti creativo collaborativo e aperto di contenuti .
MediaWiki : software di codice aperto per wiki
I wiki sono importante perche: - -I wiki ci permetono generare uno spazio di lavoro collaborativo e participativo. - Suscitano un feedback di conoscenze tra i docenti e gli allievi. - Favoriscono all’aprendimento collaborativo dove le conoscenze si contruiscono tra tutti
-I wiki ci permetono generare uno spazio di lavoro collaborativo e participativo.
- Suscitano un feedback di conoscenze tra i docenti e gli allievi.
- Favoriscono all’aprendimento collaborativo dove le conoscenze si contruiscono tra tutti
Le licenze Creative Commons offrono un insieme flessibile di protezioni e libertà per autori, artisti e educatori. Partendo dal concetto "tutti i diritti riservati", offre a chi è interessato degli strumenti per un approccio " alcuni diritti riservati". Creative Commons, un copyright flessibile per opere creative
Le C reative C ommons P ublic L icenses ( CCPL ) sono delle licenze di diritto d'autore che si basano sul principio de "alcuni diritti riservati". Le CCPL sono state create negli Stati Uniti dall'associazione no-profit Creative Common Il funzionamento delle CCPL è reso possibile dal fatto che la legge italiana sul diritto d'autore riconosce al creatore di un'opera dell'ingegno una serie di diritti. Cos'è Creative Commons?
Le C reative C ommons P ublic L icenses ( CCPL ) sono delle licenze di diritto d'autore che si basano sul principio de "alcuni diritti riservati".
Le CCPL sono state create negli Stati Uniti dall'associazione no-profit Creative Common
Il funzionamento delle CCPL è reso possibile dal fatto che la legge italiana sul diritto d'autore riconosce al creatore di un'opera dell'ingegno una serie di diritti.
Creative Commons possono essere aplicate su: Education Lezioni, corsi, libri di testo... Software Testi Libri, blog, saggi... Video Film, animazioni... Immagini Fotografie, immagini, illustrazioni… Audio Musica, suoni, discorsi...
Education Lezioni, corsi, libri di testo...
Software
Testi Libri, blog, saggi...
Video Film, animazioni...
Immagini Fotografie, immagini, illustrazioni…
Audio Musica, suoni, discorsi...
Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti. [COMOGLIO, M., CARDOSO, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo., LAS, Roma, 1996, p.24.] il Cooperative Learning
Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti.
[COMOGLIO, M., CARDOSO, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo., LAS, Roma, 1996, p.24.]
RESPONSABILITA' INDIVIDUALE interdipendenza positiva l’interazione costruttiva RELAZIONE INTERPERSONALI la valutazione del singolo e del gruppo il Cooperative Learning
il Cooperative Learning Responsabilità individuale : è richiesta la padronanza di tutti i contenuti/materiali da parte di tutti Relazione interpersonale : saper comunicare, distribuire la leadership, gestire i conflitti, problem solving, prendere decisioni Interazione costruttiva: regolare-continuativa: scambio di informazioni, aiuto, feedback, fiducia, stimolazione reciproci, accettazione dell’influenza reciproca, motivazione per il bene di tutti, ansia/stress moderati Interdipendenza positiva : di scopo, compito, risorse-materiali-informazioni, ruoli, ricompensa, valutazione Pensare il gruppo come a una squadra il successo/ fallimento di uno è legato a quello di tutti Revisione di gruppo e personale
Varie sono le tecniche formalizzate che potremmo scegliere in sede di progettazione del percorso: l’ intervista a 3 passi il center piece il consulto tra compagni di gruppo il round table le teste numerate insieme la simulazioni di ruoli (il leader/coordinatore; lo scettico; il controllore; il revisore…) ... alcune tecniche il Cooperative Learning
Varie sono le tecniche formalizzate che potremmo scegliere in sede di progettazione del percorso:
l’ intervista a 3 passi
il center piece
il consulto tra compagni di gruppo
il round table
le teste numerate insieme
la simulazioni di ruoli (il leader/coordinatore; lo scettico; il controllore; il revisore…)
...
Fundación dedicada a la prevención del consumo de drogas y otras conductas de riesgo, así como a la promoción de la educación el valores.
Read more
Contenidos del dvd TODO SOBRE DROGAS, publicado por la FAD con el objetivo de ofrecer una información clara, objetiva y realista; sin banalizaciones pero ...
Read more
Memòria d’activitats del FAD 2015. Fes-te soci. City to City Barcelona FAD Award. Materfad. Centre de materials de Barcelona. A la venda el Llibre Laus!
Read more
Consulta la pagina dei Corsi FAD per i Tecnici Sanitari di diverse categorie professionali. Offerta FAD 2016. Corsi FAD MEDICI . Corsi FAD per MEDICI, ...
Read more
FAD, à Denain, vous propose des solutions pour vos besoins en usinage de grandes dimensions
Read more
FAD, Madrid. 6971 Me gusta · 445 personas están hablando de esto. Página oficial de la Fundación de Ayuda contra la Drogadicción. También estamos en...
Read more
Übersetzung für fad im Englisch-Deutsch-Wörterbuch dict.cc. ... EN SV IS IT RU FR RO PT HU LA NL SK HR ES BG NO CS TR DA FI PL EL SR EO ...
Read more
La Fundación de Ayuda contra la Drogadicción, también conocida por su acrónimo FAD, es una fundación privada española sin ánimo de lucro que trabaja ...
Read more
5 editions higlighting responses to complex urban situations.
Read more
A fad or trend or craze is any form of collective behavior that develops within a culture, a generation or social group and which impulse is followed ...
Read more
Add a comment